Istituto Tecnico Industriale:
Indirizzo MECCANICA – MECCATRONICA ed ENERGIA
articolazione MECCANICA – MECCATRONICA a Somma Vesuviana, provincia di Napoli
Specializzazione in Meccanica e Meccatronica
Presso l'Istituto Eugenio Montale di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, il Diplomato in “Meccanica e Meccatronica” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.
Formazione del profilo in “Meccanica e Meccatronica”
Quali sono le competenze
L'istituto tecnico a indirizzo "Meccanica, Meccatronica" è ideale per chi ha interesse per i processi produttivi, per le nuove tecnologie, per la progettazione e la costruzione di sistemi meccanici ed elettromeccanici.
Questo indirizzo fornisce le competenze per progettare, realizzare e gestire apparati e sistemi meccanici ed elettromeccanici in diversi contesti produttivi.
Materie caratterizzanti: automazione, disegno, progettazione e organizzazione industriale, meccanica, macchine ed energia.
Competenze acquisite del Diplomato nell’indirizzo “Meccanica e Meccatronica”
Terminati i 5 anni
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia" - Articolazione "Meccanica e Meccatronica".
È un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea.
MECCANICA – MECCATRONICA
DISCIPLINE | ore | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario | |||||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica) | 3(1) | 3(1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie informatiche | 3 (2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
ARTICOLAZIONI “MECCANICA E MECCATRONICA” | |||||
Meccanica, macchine ed energia | 4 (*) | 4 (*) | 4 (*) | ||
Sistemi e automazione | 4 (*) | 3 (*) | 3 (*) | ||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | 5 (*) | 5 (*) | 5 (*) | ||
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | 3 (*) | 4 (*) | 5 (*) | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Devi scegliere il tuo percorso di studi?
Preparazione all'eccellenza: Meccanica e Meccatronica ed Energia all'Istituto Eugenio Montale